Yoko Yamada: l’inconfondibile comica italo-giapponese della scena comedy

La giovane dallo stile autoironico che ha conquistato la televisione e i teatri italiani e che con la satira ci trasporta nella sua quotidianità

“Io sono mezzosangue, mia madre è italiana e il mio babbo è giapponese, per cui già da piccolina ho imparato due lingue completamente diverse tra di loro: una molto fluida, con suoni armonici, melodici… l’altra invece molto più dura, austera, con suoni gutturali e che quasi incute timore: il bresciano. Per cui sono cresciuta in un dualismo che mi ha reso la persona che sono oggi… bipolare“.

– Yoko Yamada

Così si presenta la stand-up comedian, classe 1993, Yoko Yamada nel suo spettacolo ‘Lezioni di giapponese’ per Comedy Central.

Yoko Yamada, foto di Aurora Fea.

Nata a Brescia, cresce immersa in due culture: quella italiana, da parte della madre e quella giapponese del lato paterno. L’incontro e la dialettica che si è creata tra le due culture ha indubbiamente caratterizzato la comica ed è una grande fonte di ispirazione per tutti i suoi spettacoli. Yoko, infatti, è solita raccontare aneddoti divertenti relativi proprio all’incontro tra la tradizione italiana e quella giapponese.

Yoko Yamada, foto di Marco Tonino.

Dopo il diploma, Yoko Yamada si trasferisce a Venezia, città in cui si è attualmente stabilita, per studiare all’università la lingua paterna.

Nel 2017 si interfaccia per la prima volta col mondo della stand-up comedy grazie a Luca Ravenna, comico conosciuto dal grande pubblico soprattutto grazie al programma  ‘LOL chi ride è fuori’. Inizia così nel 2018 la carriera di Yoko con la sua partecipazione a Comedy Central per ben due stagioni e ad un laboratorio del programma televisivo Zelig. È nel 2020, però, che Yoko porta in scena il suo primo spettacolo ‘Pizza sul gelato’ in cui parla di coming out, rettocolite ulcerosa e perle di saggezza del padre. Insomma, la Yamada ci apre le porta di casa sua per farci respirare un po’ della sua quotidianità in chiave comedy.

Tra il 2022 e il 2023 la giovane comica apre in oltre venti date lo spettacolo di Alessandro Cattelan ‘Salutava sempre’ portato nei teatri.

Durante l’estate del 2023 partecipa alla maratona annuale di SKY Inclusion Days con un pezzo sul politicamente corretto intitolato ‘Strumenti imperfetti’ ed è una delle voci comiche di Pianeta 2030, festival del Corriere della Sera cha ragiona sui temi dell’agenda del prossimo decennio.

A giugno dello stesso anno prende parte al progetto Creation (Pictures for Dorian) de la Biennale Teatro con la compagnia Gob Squad; a fine mese Yoko compare nuovamente nel cast di Comedy Central per una terza stagione, e sempre nel 2023 è stata anche finalista di Italia’s Got Talent su Disney+, ottenendo ancora più popolarità tra il grande pubblico. 

La comicità della giovane è frizzante, fresca e coinvolgente; parlando della sua vita, Yoko riesce a far immedesimare lo spettatore nella sua quotidianità. Tutto ciò non passa certo inosservato e Yoko riceve il premio satira per la stand-up comedy alla 51 edizione del Festival della Satira di Forte dei Marmi da Rosario Fiorello.

A seguito di questo riconoscimento, Yoko Yamada è tornata nuovamente sul palco con il suo tour ‘Mary Poppins e i doni della morte’, girando per i teatri d’Italia a partire dal 17 gennaio 2024 a Torino e concludendo con l’ultima data il 31 luglio a Genova, mentre dal 19 settembre è stata una degli ospiti del cast di ‘Sono Lillo 2’ su Amazon Prime. Le novità per il 2025 prevedono un’esperienza inedita per la comica, che doppierà un personaggio nel primo film di animazione di Prime Video Italia prodotto da Lucky Red intitolato ‘Baracchino’.  

Yoko Yamada al festival ‘Pianeta 2030’ organizzato dal Corriere della Sera.

About Author /

Start typing and press Enter to search