Gabriele Arduini: la fotografia verso nuove vette
Una mente intraprendente e attiva che unendo immagine ed esplorazione conquista il web
Chi incontra Gabriele Arduini conosce un ragazzo in grado di incarnare la versatilità e la passione che definiscono la sua generazione. Studente di Comunicazione e Società presso l’Università Statale di Milano, il ventiduenne milanese colleziona durante la sua formazione esperienze numerose e diversificate. Con una serie di interessi che vanno dal dormire in tenda in condizioni estreme al bodybuilding e ancora, dalla fotografia alla produzione video, Arduini si distingue per la sua intraprendenza.

La sua avventura nel mondo della creatività inizia alle elementari, quando comincia a realizzare video ai suoi compagni di classe. Da allora, il suo interesse per la fotografia e il videomaking cresce, alimentato da una grande dedizione e da un costante desiderio di apprendere, come accade di rado. Sì, perché, se sono tanti coloro che provano a emergere, soltanto pochi sono in grado di sfruttare al meglio le proprie capacità per creare qualcosa di originale.
Fin dall’adolescenza, si avventura in un processo di sperimentazione e auto-apprendimento che lo porta a un viaggio di scoperta personale e professionale. La sua storia su YouTube riflette la sua resilienza: dopo la chiusura del suo primo canale all’età di quindici anni, non si scoraggia, ma ricomincia da capo con una nuova energia e determinazione. L’atteggiamento proattivo e la voglia di imparare lo portano a esplorare nuove forme di contenuti online, aprendogli nuove opportunità nel mondo della fotografia e della produzione video.


Ciò che lo caratterizza come fotografo è il suo approccio alla creatività. Oltre a essere un autodidatta instancabile, Gabriele si distingue per autenticità e originalità. Rifiutando di omologarsi agli standard dei social media, l’artista si impegna manifestare la sua personalità, pubblicando contenuti che riflettono le sue passioni e che lo rendono un punto di riferimento per migliaia di persone che, ogni giorno, seguono le sue avventure online. La domanda a questo punto sorge spontanea: cosa pubblica Gabriele online? Le sue attività principali sono le notti in tenda in alta montagna, che svolge durante tutto l’anno; molte delle quali in situazioni estreme e in solitaria. Un esempio? A gennaio 2024 ha compiuto con successo una spedizione a -20 gradi tra le montagne della Val Camonica e più recentemente, in estate, ha coperto a piedi 185 km partendo da Tromso, attraversando i fiordi norvegesi fino a Bardufoss in sei giorni, il tutto in completa autosufficienza (in tenda con uno zaino da 25 kg).


Il ventiduenne non si limita a condividere le sue esperienze, ma cerca di agevolare i suoi followers nella ricerca di compagni d’avventura . Proprio per questo motivo ha deciso di creare ‘On Track’: un canale e un gruppo telegram per gli appassionati di montagna che sommati contano più di 10.000 membri, con l’obiettivo di coinvolgere a pieno la sua community.
Per quanto riguarda il mondo del videomaking, Gabriele si è anche preoccupato di creare un ulteriore gruppo telegram per chi, tra i suoi followers, è interessato al video e alla fotografia. Questi gruppi, sono luoghi di scambio di informazioni e di incontro per appassionati.
Il suo amore incondizionato per questo genere di attività lo ha portato a nuove vette. Gabriele trova ispirazione nelle bellezze della montagna, le sue avventure in solitaria diventano un catalizzatore per la sua crescita e lo portano a condividere le sue esperienze con una comunità sempre più vasta.
Attraverso i suoi canali e la sua attività fotografica, incoraggia gli altri a perseguire i propri sogni con passione, impegno e umiltà.
Guardando al futuro, i suoi obiettivi sono chiari: continuare a sperimentare, a viaggiare e a creare contenuti che ispirino e motivino gli altri.
Gabriele oltre ad essere un fotografo diventa così un modello di perseveranza e autenticità e il suo esempio ci ricorda che, con passione e dedizione, ogni sogno è alla nostra portata.

