Claudia De Nicolò: scatti intimi di personaggi pubblici 

Il percorso della fotografa co-fondatrice di Kobo Studio, uno spazio creativo di condivisione nel cuore della Garbatella

L’elemento che distingue un fotografo da chiunque scatti foto semplicemente per immortalare momenti è la capacità di trovare vita in ciò che è immobile e, per definizione, non vivo. Un fotografo, inoltre, non solo riesce a scavare e far emergere emozioni, ma sa rendere questo processo di riconoscimento semplice e spontaneo, facendo affiorare sensazioni dalla staticità di un’immagine con naturalezza e senza sforzo.

È proprio questo che Claudia De Nicolò è abituata a fare. Nata e cresciuta nel vivace quartiere della Garbatella a Roma nel 1995, Claudia entra in contatto con la fotografia in modo del tutto spontaneo. Durante un campo estivo in Canada, trova una macchina fotografica abbandonata e inizia a scattare immagini senza pensarci troppo. Quegli scatti imperfetti, realizzati per caso, diventano il punto di partenza di un amore inaspettato, destinato a trasformarsi in una carriera.

Claudia De Nicolò.

Quella passione evolve rapidamente e diventa il mezzo attraverso cui Claudia impara a esprimersi e raccontarsi durante l’adolescenza. Al termine del liceo, decide di dare una forma più strutturata al suo talento, frequentando l’ISFCI, l’Accademia di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma. Dopo gli studi, inizia subito a lavorare come libera professionista, specializzandosi nella fotografia e nella cura dell’immagine per aziende, brand e artisti nei settori della moda, del cinema e della musica.

Claudia matura esperienza lavorando nel reparto creativo di Subdued, dove cresce professionalmente e sviluppa una visione più strutturata. Successivamente, avvia collaborazioni con grandi brand come Adidas e Netflix, mantenendo al contempo uno stretto legame con realtà più piccole. Parallelamente, porta avanti progetti personali che riflettono la sua continua ricerca artistica. Tra questi, spicca ‘My Airbnb Guests’, una serie di ritratti dedicati agli ospiti che accoglie nel salotto di casa sua, dove trova un modo unico per raccontare volti, culture e storie diverse senza dover viaggiare in Paesi lontani.

Foto tratta dalla serie ‘My Airbnb Guests’, di Claudia De Nicolò.
Foto tratta dalla serie ‘My Airbnb Guests’, di Claudia De Nicolò.

Nel 2020 compie un passo importante fondando Kobo Studio, uno spazio creativo nato in collaborazione con Bianca Trevisani, grande amica e collega conosciuta durante gli anni dell’Accademia. Situato proprio nel cuore della Garbatella, questo ambiente diventa il cuore pulsante della sua creatività.

Kobo Studio non è solo un luogo di creazione, ma un vero e proprio polo culturale dove si intrecciano realtà internazionali ed eventi culturali: lo studio propone corsi di fotografia per ogni livello, workshop e laboratori che diventano occasioni per crescere e sperimentare. Claudia ama insegnare tecniche fotografiche, post-produzione e sviluppo della pellicola, stimolando giovani talenti a intraprendere questo percorso senza timore.

Foto tratta dalla serie ‘I Pupi’, di Claudia De Nicolò.
Foto tratta dalla serie ‘Estate Italiana’, di Claudia De Nicolò.

Tra i suoi progetti personali più apprezzati spiccano ‘I Pupi’, una serie che celebra la Garbatella come spazio vivo e condiviso, dove i bambini riempiono di risate e giochi un quartiere che si rigenera, ed ‘Estate Italiana’, una collezione di ritratti scattati lungo le coste italiane, sospesi in un tempo indefinito e intrisi di poesia visiva.

Claudia lascia il segno anche nel mondo della musica. Nel 2021 realizza i ritratti ufficiali per la SIAE dei cantanti del Concerto del Primo Maggio, catturando l’anima di artisti come i Coma Cose, Francesca Michielin, Michele Bravi, Motta e tanti altri ancora. Attraverso gli scatti, Claudia entra in connessione con i suoi soggetti, rispettandone le storie e facendo emergere emozioni autentiche.

I Coma Cose.
Francesca Michielin.
Motta.
Edoardo Bennato.

“La fotografia per me è qualcosa di molto intimo e ci sono momenti in cui non riesco nemmeno a scattare, ma quando lo faccio, cerco di dare tutta me stessa”.

– Claudia De Nicolò

Claudia si fonde con la sua macchina fotografica, diventando un mezzo espressivo in grado di cogliere silenziosamente gesti, sguardi e dettagli carichi di significato. Con la sua arte, non si limita a raccontare: porta emozioni nelle vite e nelle case di chi osserva le sue immagini, rendendo accessibile il suo mondo non solo a chi pratica la fotografia, ma a chiunque sia pronto a farsi ispirare.

About Author /

Classe 2000, Eleonora Iseppi cresce in un piccolo paesino di campagna in provincia di Modena dove, fin da piccola, si allena spasmodicamente a ricercare la meraviglia nel quotidiano. Laureata in Filosofia presso l’Università di Bologna e attualmente studentessa di Scienze Filosofiche, coltiva da sempre la passione per la scrittura in ogni sua forma e desidera, tramite questa, arrivare all’anima delle persone e comunicare il mondo tramite lenti differenti. Appassionata di prosa, poesia, fotografia e teatro, crede nell’arte come mezzo per raggiungere l’intima profondità che cela l’essenza di ogni individuo.

Start typing and press Enter to search